Attivo Patrimoniale

INDIETRO

Attivo Patrimoniale

La gestione efficiente del patrimonio pubblico e la valorizzazione delle risorse patrimoniali sono attività di fondamentale importanza per il risanamento dei conti e la riduzione del debito dello Stato, che il Dipartimento svolge con la collaborazione di Amministrazioni ed Enti.

Obiettivi Attivo Patrimoniale

Obiettivi

Il progetto “Empowered & Digital Public Asset Platform” punta al rafforzamento della capacità dell’Amministrazione pubblica nella gestione dell’attivo patrimoniale a livello centrale e locale, attraverso la creazione di un sistema di gestione e valorizzazione del patrimonio. I nuovi strumenti di comunicazione, scambio e condivisione facilitano la collaborazione e l’integrazione dei processi tra il Dipartimento e le altre Amministrazioni coinvolte. Tale sistema innovativo prevede una struttura dati centralizzata che raccoglie dati interni e provenienti da fonti esterne e li valorizza attraverso strumenti di intelligenza artificiale che facilitano la fruizione e l’utilizzo dei dati.  In questo contesto, il progetto consente il raggiungimento di diversi obiettivi:

Evoluzione censimento patrimoniale

Sviluppare un sistema informativo unico per il censimento e monitoraggio delle partecipazioni pubbliche. Ciò consente di raccogliere informazioni relative a quelle detenute dalle PA e monitorare il rispetto della normativa vigente da parte degli Enti detentori di partecipazioni.

Conservazione del patrimonio

Realizzare un archivio digitale di dati (repository) volto al censimento e alla mappatura del patrimonio informativo, sia interno che esterno al Dipartimento, che garantisca la corretta integrazione di tutte le informazioni e la creazione di diverse dimensioni di analisi.

Trasformazione digitale

Creare un ambiente unico e certificato in cui conservare il patrimonio informativo del Patrimonio e garantire una governance complessiva. In questo modo l’infrastruttura IT diventa quindi il fattore abilitante per la trasformazione digitale dei servizi di business del Dipartimento.

Sistema unico integrato

Migliorare il processo di valorizzazione del patrimonio pubblico attraverso la realizzazione di un sistema unico integrato, unico punto di accesso alle informazioni e alle funzionalità relative all’Attivo patrimoniale delle PA con elevati livelli di usabilità e performance.

Linee progettuali Attivo Patrimoniale

Linee progettuali

Progettazione e realizzazione di un ambiente certificato in cui conservare il patrimonio informativo del DT. L’obiettivo è di rendere l’infrastruttura IT abilitatore primario per la trasformazione digitale dei servizi di business del DT con soluzioni di Integrated Automation, Performance Analytics e Digital Service Management.

Progettazione e realizzazione di un repository dati volto al censimento e alla mappatura del patrimonio informativo in cui concentrare i dati dei sistemi esistenti, siano essi interni che esterni al DT, per definire metriche e dimensioni fondamentali per analisi ed elaborazioni. L’obiettivo principale è costruire un ambiente certificato in cui conservare il patrimonio informativo del DT.

Miglioramento dell’efficienza dei programmi di valorizzazione e dismissione del patrimonio pubblico grazie alla definizione dei processi organizzativi e i sistemi di segnalazione. L’adozione di BPM Tools, sistemi di disegno e controllo dei processi organizzativi (ad es. AI Alerting, AI Data Quality) consente di mappare i processi di lavoro e individuare gli eventi importanti per gli utenti.

Creazione del sistema unico integrato, Business Intelligence e Coworking area per la gestione e la valorizzazione del patrimonio dello Stato per centralizzare i documenti e la knowledge del Dipartimento e adottare strumenti di analytics avanzati per raccogliere e rendere fruibili i dati raccolti. Grazie all’area di coworking viene informatizzato lo scambio di informazioni tra gli attori interni al Dipartimento e quelli appartenenti ad altri Enti della Pubblica Amministrazione, aumentando il livello di condivisione e confronto.

Definire e sviluppare un sistema informativo unico per il censimento e monitoraggio delle partecipazioni pubbliche, che consenta di raccogliere le informazioni relative alle partecipazioni detenute dalle amministrazioni pubbliche e analizzare e monitorare il rispetto della normativa vigente da parte degli Enti detentori di partecipazioni.

Definizione e sviluppo di un sistema informativo per la stima del patrimonio immobiliare pubblico, che consenta di categorizzare i beni immobili in gruppi standard valutabili e ottenere, applicando algoritmi di calcolo automatici e utilizzando le informazioni contenute nella banca dati sugli immobili del DT, la stima del portafoglio immobiliare pubblico censito o di suoi sottoinsiemi (ad es. attraverso l’introduzione di strumenti evoluti di Cluster Analysis e Pricing Model per la scelta del metodo più corretto di valutazione).

Il processo è caratterizzato da una prima fase di censimento degli asset per svilupparne la conoscenza, presupposto fondamentale per l’individuazione e l’implementazione di politiche di valorizzazione e gestione degli stessi. L’intervento prevede la prototipazione ed implementazione di  analytics avanzati in grado di raccogliere e rendere completamente fruibile il dato raccolto.