Public Debt

INDIETRO

Debito Pubblico

La gestione del debito pubblico è una delle principali missioni istituzionali del Dipartimento del Tesoro, attraverso attività di direzione, coordinamento, monitoraggio e gestione dei rapporti con Istituzioni e organismi internazionali.

Obiettivi Debito Pubblico

Obiettivi

Il programma di rinnovamento del sistema di gestione del debito pubblico all’interno dell’ecosistema di Finanza pubblica “Empowered, digital & Open platform for Public Debt Management” mira a garantire una maggiore efficienza dell’intero processo e favorire un approccio collaborativo di condivisione e scambio di dati. Nello specifico, le azioni messe in campo dal Dipartimento volte alla realizzazione di tale sistema seguono quattro obiettivi fondamentali:

Qualità

Dotare il Dipartimento di strumenti che assicurino la qualità dei dati presenti nel sistema e dell’elaborazione degli stessi, garantendo il loro controllo, verifica e consolidamento.

Trasparenza

Condividere informazioni aggiornate e affidabili in ottica Open Data, per garantire una maggiore trasparenza nella gestione del debito a vantaggio di cittadini e imprese.

Interoperabilità

Migliorare lo scambio di dati, comunicazioni e documenti con le altre Istituzioni e Amministrazioni, attraverso soluzioni tecnologiche che favoriscono la collaborazione.

Digitalizzazione

Evolvere i processi amministrativi e informativi ed estendere i servizi rivolti a dipendenti, cittadini e imprese, per contribuire alla crescita digitale del Paese.

Linee progettuali Debito Pubblico

Linee progettuali

Creazione di una piattaforma di Enterprise Information Management per consolidare e concentrare i dati in base al reale utilizzo da parte degli utenti e valorizzare le potenzialità offerte dall’integrazione di diverse fonti di dati. Tale sistema permette di realizzare un ambiente favorevole alla condivisione di dati e informazioni in Open Data e contribuisce a migliorare l’efficienza delle decisioni, grazie al maggiore grado di condivisione e confronto.

Realizzazione di uno spazio dedicato allo svolgimento di attività di co-creazione e co-design con il coinvolgimento di stakeholder interni ed esterni nella definizione e sviluppo di nuovi servizi. Per rafforzare la capacità istituzionale del DT, l’introduzione dell’asset fisico è accompagnato dallo sviluppo delle competenze di Design thinking.

Realizzazione di analisi organizzativa-dimensionale dell’organizzazione del Debito Pubblico per mappare le diverse competenze del personale e degli uffici all’interno dei processi e indentificare ruoli e processi organizzativi. L’attività ha lo scopo di identificare le competenze digitali presenti per identificare fabbisogni formativi e intraprendere azioni di ottimizzazione dell’organizzazione.

Empowerment dei sistemi gestionali attraverso l’ottimizzazione della piattaforma che offre servizi per la gestione dei processi del Debito Pubblico attraverso logiche di architettura a microservizi ed esposizione di API. Il miglioramento delle performance viene garantito quindi dalla massima robustezza, resilienza e manutenibilità del sistema.