Financial Offences

INDIETRO

Illeciti Finanziari

L’attività di monitoraggio e prevenzione dei reati finanziari realizzata dal Dipartimento comprende la valutazione del rischio e delle vulnerabilità del sistema finanziario ed elaborazione di politiche di prevenzione e contrasto di fenomeni criminali.

Obiettivi Illeciti finanziari

Obiettivi

Con la realizzazione del progetto “Empowered & Digital Public Financial Illecit Platform” il Dipartimento mira all’aumento dell’efficienza dell’intero processo di gestione e prevenzione degli illeciti finanziari e ad una migliore gestione dello stesso. Il raggiungimento di questo obiettivo principale si traduce in un completamento della piattaforma applicativa a supporto del processo e nell’estensione delle funzionalità esistenti grazie alle tecnologie innovative e strumenti di trasformazione digitale. In particolare, le attività svolte dal Dipartimento in questa progettualità si pongono quattro obiettivi:

Potenziamento monitoraggio

Evolvere e raffinare i sistemi relativi ai processi di rilevazione e monitoraggio delle segnalazioni, sospette ed accertate, sulle frodi dei mezzi di pagamento diversi dal contante e sulle falsificazioni, rafforzando le attività di prevenzione degli illeciti finanziari.

Sicurezza dei dati

Introdurre uno spazio improntato alla cooperazione e condivisione sicura di informazioni con stakeholder interni ed esterni per la gestione e prevenzione degli illeciti finanziari, incrementando il livello di diffusione dei dati e di interoperabilità con altri Enti pubblici.

Evoluzione digitale

Evolvere il sistema di gestione delle sanzioni finanziarie internazionali, grazie al sistema che permette la gestione delle richieste di autorizzazione e operazioni finanziarie da parte di soggetti e/o paesi per i quali sono previste misure restrittive declinate in regolamenti emanati dal Consiglio Europeo.

Rinnovamento architetturale

Ridefinire e migliorare l’architettura dei sistemi relativi ai processi antiriciclaggio e valutari e ai procedimenti di tipo sanzionatorio in materia di armamenti ed euro falsificati, informatizzando processi e semplificando le procedure.

Linee progettuali illeciti finanziari

Linee progettuali

Progettazione e realizzazione di un ambiente certificato dove conservare il patrimonio informativo del Dipartimento con soluzioni di Integrated Automation, Performance Analytics e Digital Service Management. La razionalizzazione dei servizi, delle infrastrutture e degli strumenti di automazione porta a soddisfare le esigenze di flessibilità, scalabilità e miglioramento delle prestazioni.

Progettazione e realizzazione di un ambiente certificato per la gestione complessiva dei dati al fine di consolidare il patrimonio informativo del Dipartimento e quindi migliorare le logiche funzionali e metriche su cui si fondano le analisi.

Evoluzione dal punto di vista architetturale e funzionale dei sistemi informatici per le attività di monitoraggio delle segnalazioni, sospette ed accertate, sulle frodi dei mezzi di pagamento diversi dal contante e sulle falsificazioni dell’euro.

Innovazione dei sistemi informatici delle attività in ambito antiriciclaggio e valutario e dei procedimenti di tipo sanzionatorio in materia di armamenti ed euro falsificati (Banconote/monete).

Il sistema mette a disposizione degli Intermediari Finanziari, del MEF, del Ministero degli Affari Esteri e del Ministero della Difesa le funzionalità per la gestione delle informazioni riguardanti le operazioni finanziarie relative alle movimentazioni di materiale d’armamento.

Interventi evolutivi del sistema di gestione sanzioni finanziarie internazionali che permette la gestione delle richieste di autorizzazione a operazioni finanziarie da parte di soggetti e/o paesi per i quali sono previste misure restrittive declinate in Regolamenti emanati dal Consiglio Europeo.

Analisi, progettazione e realizzazione di un sistema unico conoscitivo al fine di governare l’intero processo di gestione e prevenzione degli illeciti finanziari e migliorarne l’efficienza complessiva. Lo strumento consente di produrre elaborazioni per il reporting istituzionale, estrazioni dati aggregati per gli attori interessati, analisi e monitoraggio del fenomeno a scopo preventivo.