NovitaPON

Programma

Lista News

Immagine
16 Luglio 2024

Centralità delle persone, gestione dei dati e innovazione tecnologica. Il DT al ForumPA2023

Il prossimo martedì 16 maggio alle ore dalle 12:30 alle 13:30 in occasione dell’edizione 2023 di ForumPA, si svolgerà la Rubrica MEF “Il Dipartimento del Tesoro e la trasformazione digitale: centralità delle persone, gestione dei dati e innovazione tecnologica”; l’iniziativa si terrà in presenza al Palazzo dei Congressi di Roma.

L'evento sarà moderato dal Dirigente Generale del Dipartimento del Tesoro, incaricato dei progetti innovativi e trasversali, Michele Petrocelli e prevede la partecipazione di ospiti istituzionali ed esperti tematici come Alessandro Bacci, direttore generale del personale – Ministero dell’Economia e delle Finanze; Stefano Nocentini Senior Executive Partner – Gartner; Luca Verducci, responsabile IT Governance e Operations Governance & Transformation-Poste Italiana; Fernanda Faini, professoressa diritto e nuove tecnologie, informatica giuridica-Università di Pisa.

La rubrica costituirà una occasione utile per discutere degli ultimi trend relativi ai cambiamenti in atto, insieme a esperti, stakeholder e rappresentanti del Ministero.

Il Dipartimento è a tal proposito coinvolto in diverse iniziative orientate a implementare modelli e pratiche virtuose di cambiamento organizzativo, in linea con il contesto evolutivo nazionale e sovranazionale. In tal senso, saranno valorizzati i progetti e le iniziative realizzati nella cornice del PON Governance. Innovare e digitalizzare, dunque, valorizzando le persone, vero motore del cambiamento, con azioni mirate alla ridefinizione dei processi e delle modalità di lavoro, al ripensamento degli ambienti e degli spazi e all’adozione di nuove politiche basate sulla valorizzazione dei dati.

Maggiori informazioni sul programma dell’evento e il form di registrazione sono disponibili nella pagina dedicata.

 

Attività
Immagine
15 Luglio 2024

Un nuovo metodo di valorizzazione del Patrimonio immobiliare pubblico per offrire risposte concrete ai cittadini

La gestione efficiente del patrimonio pubblico e la valorizzazione delle sue risorse è una attività di fondamentale importanza per il Dipartimento del Tesoro. Nel programma DTPlus, il progetto “Empowered & Digital Public Asset Platform” punta al rafforzamento della capacità dell’Amministrazione pubblica nella gestione dell’attivo patrimoniale a livello centrale e locale, attraverso la creazione di un sistema di gestione e valorizzazione del patrimonio.

Nel 2020, infatti, il Dipartimento ha realizzato diversi progetti dedicati alla valorizzazione del Patrimonio immobiliare pubblico attraverso il miglioramento della gestione dei dati relativi agli stabili e al territorio di riferimento.

L’applicazione degli strumenti di Business Intelligence sta permettendo un vero e proprio salto paradigmatico nella definizione del valore e dell’uso del patrimonio immobiliare, passando dal prendere in considerazione la singola unità abitativa all’intera costruzione, supportando così logiche di gestione e assegnazioni degli stabili più efficaci.

Questa nuova valorizzazione degli immobili rappresenta un’enorme opportunità per migliorare non solo la conoscenza dell’asset, ma soprattutto la miglior valutazione del suo impiego e riutilizzo per finalità sociali.

Infatti grazie ai dati provenienti dagli enti locali è possibile comprendere anche come e quanto il patrimonio immobiliare pubblico possa rispondere agli effettivi bisogni territoriali, come ad esempio sulle strutture scolastiche e sanitarie, fino ad arrivare a specifici casi di bisogno abitativo.

Attivo Patrimoniale
Attività
Immagine
15 Luglio 2024

Un triennio di trasformazione digitale fra cambiamenti strutturali e risposta all’emergenza sanitaria

Il programma PON di Digital Transformation del Dipartimento del Tesoro si è sviluppato nel triennio 2019-2021 ed ha avuto modalità l'obiettivo di potenziare processi e di lavoro negli obiettivi di prevenzione degli illeciti finanziari, di gestione dell'attivo patrimoniale e del debito pubblico. Al 2021 appare ripercorrere le innovazioni utili dal PON Governance e Capacità istituzionale sui tre filoni termini progettuali definiti. Il Dipartimento, infatti, in questo ultimo triennio ha scelto di impegnarsi in un percorso di innovazione e digitalizzazione, valorizzando l'utilizzo delle nuove tecnologie per aumentare l'efficienza di processi e modelli organizzativi, nonché la sicurezza e l'accessibilità dei dati.

1. Prevenzione degli Illeciti finanziari

Il progetto degli Illeciti finanziari ha permesso l'implementazione del SiMEC, il sistem di prevenzione per l'Ufficio Centrale Antifrode dei Mezzi di Pagamento (UCAMP) del Ministero dell'Economia e delle Finanze, con più di 80.000 utenti che devono entrare in un' unica piattaforma tutti i dati per il monitoraggio delle frodi e falsificazioni delle carte e dell'euro, integrando e fornendo un punto di collegamento, unico nel suo genere, tra il mondo Privato e la Pubblica Amministrazione. Partendo dai processi di monitoraggio delle frodi e falsificazioni dell'euro (Banconote e Monete) e dei mezzi di pagamento diversi dal contante (Carte, ATM, POS destinati), il SiMEC è stato definito nelle sue funzionalità e aree di monitoraggio partendo dalle diverse esigenze organizzative degli enti coinvolti, con particolare attenzione ai soggetti del sistema bancario, principali stakeholder di progetto. Motivo per cui il sistema è stato integrato con la rete nazionale interbancaria (RNI) in modo da elaborare i dati più precisi possibili circa l'area Carte. Nel 2020 il Dipartimento ha ampliato la piattaforma realizzando un sistema di Business Intelligence per potenziare la gestione e la prevenzione degli illeciti nei mezzi di pagamento, adottando un mix di tecnologie basate su Machine Learning, Artificial Intelligence Engine e Investigation & Entities Behavior Analysis, affinché il sistema sia capace di riconoscere, prevedere e tendenze e caratteristiche dei fenomeni illeciti con sempre maggior dettaglio.

2. Gestione dell'attivo patrimoniale

Venendo invece al filone progettuale dedicato alla gestione dell'attivo patrimoniale a livello centrale e locale, nel 2020/2021, il Dipartimento ha realizzato diversi progetti dedicati alla valorizzazione del Patrimonio immobiliare pubblico attraverso il miglioramento della gestione dei dati relativi agli stabili e al territorio di riferimento. L'applicazione degli strumenti di Business Intelligence sta permettendo un vero e proprio salto paradigmatico nella definizione del valore e dell'uso del immobiliare, dal prendere in considerazione la singola unità abitativa fino ad arrivare all'intera costruzione, supportando così logiche di gestione e assegnazioni degli stabili efficaci più. Questa nuova valorizzazione degli immobili rappresenta un'enorme opportunità per migliorare non solo la conoscenza dell'asset, ma soprattutto la miglior valutazione del suo impiego e riutilizzo per finalità sociali. Infatti, grazie ai dati provenienti dagli enti locali è possibile comprendere anche come e quanto il patrimonio immobiliare pubblico possa rispondere agli effettivi bisogni territoriali.

3. Gestione del Debito Pubblico

Resta da approfondire la progettualità circa la gestione del debito pubblico, il tema centrale per la ripresa economica ei suoi risvolti nella gestione dei fondi Sure e del PNRR, che ha sostituito diversi applicativi verticali di gestione del debito pubblico

Attività
Immagine
15 Luglio 2024

Forum PA 2023: “IL DIPARTIMENTO DEL TESORO E LA TRASFORMAZIONE DIGITALE: CENTRALITÀ DELLE PERSONE, GESTIONE DEI DATI E INNOVAZIONE TECNOLOGICA”

Dal 16 al 18 maggio si è svolta al Palazzo dei Congressi di Roma l'edizione 2023 di ForumPA. Al centro la valorizzazione dei talenti nella Pubblica Amministrazione e, sullo sfondo, una trasformazione digitale destinata a cambiare le vite e il lavoro delle persone.

La Rubrica MEF "Il Dipartimento del Tesoro e la trasformazione digitale: centralità delle persone, gestione dei dati e innovazione tecnologica", che ha avuto luogo nel corso della giornata inaugurale della Manifestazione, ha messo a confronto esperti e punti di vista in un dialogo utile per riflettere sulla gestione dei dati, sulle persone e sulle organizzazioni.

Al centro del dibattito il nuovo volto delle Pubbliche Amministrazioni, che devono ridisegnare la loro struttura organizzativa integrando le moderne tecnologie per essere al passo con le esigenze sociali e culturali.
L'evento è stato moderato da Michele Petrocelli, Dirigente Generale Consulenza, Studi e Ricerca, Coordinamento Progetti innovativi e trasversali, che ha introdotto il dibattito illustrando come il Dipartimento ha destinato i finanziamenti europei PON Governance nelle molteplici attività progettuali, finalizzate a promuovere l'innovazione e la digitalizzazione.

La tavola rotonda ha visto coinvolti Stefano Nocentini Senior Executive Partner – Gartner che ha evidenziato la necessità di attenzione verso una gestione più efficace dei dati e su un nuovo modo di ripensare gli spazi di lavoro, Fernanda Faini, professoressa diritto e nuove tecnologie, informatica giuridica-Università di Pisa, che ha rappresentato come la digitalizzazione sia destinata a cambiare la fisionomia della PA, Luca Verducci, responsabile IT Governance e Operations Governance & Transformation-Poste Italiana che ha indicato come le persone siano state al centro dell'innovazione di Poste e Alessandro Bacci, direttore generale del personale – Ministero dell'Economia e delle Finanze che ha descritto il cambiamento culturale e il potenziamento della leadership nei processi organizzativi del MEF.

Petrocelli in chiusura valorizza l'occasione dell'incontro: "Momenti importanti come la Manifestazione ForumPA che ci ospita ci consentono di valorizzare il tempo della nostra vita professionale riflettere insieme sulla magnitudine della portata del cambiamento della trasformazione digitale e sulla giusta direzione in cui vogliamo procedere per coglierne le opportunità."
È possibile rivedere l'evento cliccando al seguente link: FORUM PA 2023 | Spazio MEF. Centralità delle persone, gestione dei dati e innovazione tecnologica.

Attività
Immagine
15 Luglio 2024

Agid pubblica il nuovo report sulla ICT della PA - La rilevazione mostra una crescita della spesa ICT che raggiunge nel 2020 quota 6,2 miliardi di euro

Il report “La spesa ICT nella PA italiana 2020”, giunto alla terza edizione, ha accompagnato la redazione del Piano triennale per l’informatica 2020-2022, accogliendo e analizzando dati e informazioni su un insieme di amministrazioni pubbliche che complessivamente muovono buona parte della spesa pubblica italiana destinata all’Information and Communication Technologies (ICT).

“L’analisi di ben 629 progetti ICT realizzati da amministrazioni centrali e locali mostra come gli investimenti per le Infrastrutture e le Piattaforme rappresentino i principali ambiti in termini di spesa, rispettivamente con il 41% e il 33%, Seguiti dagli investimenti per la realizzazione di Servizi digitali, pari al 19%.

La spesa ICT stimata per il 2020 per la Pubblica amministrazione italiana - sulla base di una proiezione che poggia sui dati emersi dall’analisi del panel -  è di circa 6,2 miliardi di euro e presenta una crescita del 7% annuo tra il 2017 e il 2020, passando da un totale di circa 2,2 miliardi di euro a quasi 2,7 miliardi di euro anche se, come illustrato nel report, il trend non si mostra uniforme tra i comparti delle amministrazioni centrali e locali.”

Per scoprire continua a leggere l’articolo sul portale di AGID

Attività
Mostra per pagina
1-5 di 21
Pagina 1 di 5